Migliaccio Napoletano
Migliaccio Napoletano
Nel periodo piu’ giocherelloso dell’anno non poteva mancare il Migliaccio Napoletano.
Un dolce tipico della tradizione Partenopea e che assolutamente non puo’ manacare in questo periodo.
Il migliaccio ha origini antichissime e puo’ essere preparato sia dolce che salato.
Le prime ricette prevedevano la Farina di miglio ,come del resto tante ricette povere del tempo, e il sangue di maiale.
Col tempo la farina di miglio e’ stata sostituita dal semolino , ma il migliaccio ha conservato comunque la sua caratteristica di dolce morbido , sciglievole e zuccheroso.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
200 gr di semolino
500 gr di latte intero
300 gr di zucchero
350 gr di ricotta
60 gr di burro
450 gr di acqua
4 uova intere
un pizzico di sale
semi di vaniglia
la scorza di una arancia
Preparazione :
In un pentolino portare a bollore l’ acqua ,il latte con la buccia dell’ arancia e il burro.
Quando iniziera’ a sobbollire , levare la buccia dell’arancia e aggiungere il semolino a pioggia ,mescolando con una frusta.
Continuare la cottura a fuoco medio , fino a che i liquidi si saranno asciugati.
Quindi mettere da parte a raffreddare.
In una ciotola lavorare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere un po’ per volta la ricotta setacciata.
Amalgamare infine il semolino fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Imburrare e infarinare uno stampo di alluminio ,versare l’impasto e infornare per 45 minuti a 200 °.
Lasciare riposare in forno spento per dieci minuti .
Lasciare raffreddare nello stampo prima di tagliarlo
Spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.
Buonissimo ed irresistibile!
Prova anche la versione senza glutine : MIGLIACCIO NAPOLETANO SENZA GLUTINE
A presto , Carla
2 commenti
Isella
Fatto il migliaccio. Una favola!! Grazie!!😍❤️
dolcedolcecarla
Che bello Isella sono proprio felice che ti sia piaciuto!!